Sostegno alla famiglia affidataria
La famiglia che intraprende un percorso di affido, viene affiancata, sostenuta e accompagnata dall’equipe del “Prendimi in Affetto” per tutto il periodo di durata dell’accoglienza.
La famiglia può contare sulla costante presenza della consulente familiare che lavora in equipe e che opera su più livelli, infatti mantiene i rapporti con:
- la famiglia affidataria, i figli naturali dove presenti e con il contesto allargato, con la famiglia d’origine del minore e con il minore stesso.
-
i servizi sociali di riferimento per ogni minore in affido, attraverso incontri di rete e relazionando periodicamente sull’andamento dell’accoglienza.
- con le agenzie educative che ruotano intorno attorno al progetto di accoglienza di ogni minore (i servizi specialistici, la scuola etc..)
La consulente familiare accompagna la famiglia affidataria incontrandola periodicamente e nei momenti di bisogno. Programma e partecipa ai momenti di verifica del progetto con il servizio sociale.
Alla famiglia affidataria viene proposta la partecipazione al gruppo delle famiglie affidatarie, che si svolge mensilmente e che prevede un momento di confronto e scambio sui temi relativi all’accoglienza, al proprio personale progetto di affido e su specifici argomenti.
Al termine di tale incontro, è previsto un momento di condivisione conviviale a cui partecipano sia adulti che minori.
